Foto di Lisa from Pexels Leggere “L’uso della metafora in psicoterapia” è come avere un maestro di metafore accanto a noi a raccontarci le sue esperienze professionali. Philip Barker, l’autore, è psichiatria e professore di psichiatria e pediatria. Con linguaggio estremamente scorrevole e storie coinvolgenti, ci accoglie in questo manuale della metafore come tecnica di psicoterapia allegando alla fine di … Read More
Il primo giorno di Primavera
Foto di Brett Sayles su Pexels È Primavera.Il nome di questa stagione viene dal Latino primo vero, che significa inizio della primavera, in quanto la parola ver (veris) significa proprio primavera. In inglese è spring, dall’inglese antico springan, che significa saltare, germogliare, crescere. La primavera non inizia sempre lo stesso giorno. Questo perché il nostro calendario umano non coincide perfettamente … Read More
Gennaio è un ponte
È in una mite giornata d’inverno, quando il sole fa capolino con timidezza nell’aria gelida, che gennaio sembra un ponte.Un ponte tra due stagioni dell’anno: l’inverno oscuro e la primavera dai mille colori. Un ponte tra ciò che eravamo e i propositi per l’anno nuovo. Un ponte è una connessione necessaria, quel momento di passaggio che definisce una direzione, uno … Read More
Pensati celiaco – Giornata mondiale della celiachia
Foto di Mariana Kurnyk su Pexels Il 16 aprile 2024 ho partecipato all’evento “Pensati celiaco” organizzato dal Sen. Antonio Guidi e i suoi collaboratori presso la Sala Zuccari in Senato. All’evento sono intervenuti medici, sociologi, personalità di Instagram, cuochi e altri esponenti invitati per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’argomento. In qualità di psicologo, mi sono state rivolte due domande dalla giornalista … Read More
Prendersi cura della persona e del suo mondo
Foto di jason hu su Pexels La parola “medicina” e la parola “musica” in caratteri cinesi sono molto simili tra loro e non è un caso. L’esperienza che facciamo della musica è un’esperienza integrata: è emozioni, è la storia della tua vita, le tue memorie, i tuoi nonni, i tuoi figli, i tuoi sogni, è matematica, è cultura, è anatomia … Read More
La psicoterapia ci rende egocentrici?
Foto di Ivan Oboleninov su Pexels Qualche giorno fa mi sono imbattuto in un articolo pubblicato su Vogue Italia che ci avverte di un pericolo: la psicoterapia starebbe contribuendo al dilagare dell’egocentrismo sociale. Per l’autrice, Alexandra Lores, il desiderio di migliorare (definito «ottimizzazione personale») verrebbe spinto fino a diventare un dovere e l’«eccesso di percezione di noi stessi» contribuirebbe ad … Read More
Come non farsi stressare a Natale
Foto di Susanne Jutzeler, suju-foto su Pexels Black Friday 2022 e una cosa è certa: le ansie della pandemia sono (quasi) alle spalle e marciapiedi e negozi tornano a riempirsi di folla, i negozi ricominciano a decorarsi di luci, abeti finti e pacchi regalo sbrilluccicanti, le star di Instagram e TikTok iniziano a mostrare le loro case super natalizie e … Read More
Raccogliere i frutti dell’autunno
Foto di Wyxina Tresse su Pexels “Autunno” proviene dal verbo latino “augere” che significa aumentare, arricchire.Andando più indietro nel tempo, rintracciamo la radice sanscrita av- o au- che esprime l’idea del saziarsi, del godere.E così, piuttosto che del tramonto, questa è la stagione in cui la natura e il duro lavoro dell’uomo restituiscono i loro frutti. fonti – etimoitaliano.it
Perché alcuni uomini scelgono donne transessuali per sesso occasionale?
Foto di cottonbro studio in Pexels Qualche tempo fa ho scritto per l’Istituto A.T. Beck un articolo su una ricerca che voleva rispondere alla domanda: come mai alcuni uomini scelgono donne transessuali per sesso occasionale? Da quella ricerca del 2016 emergeva che “il desiderio sessuale non si focalizza tanto sul fare sesso con una donna trans, bensì con l’illusione di … Read More
La frase incisa sull’Auryn spiegata
Foto di Pavel Danilyuk in Pexels Un Natale di tanti anni fa ho ricevuto in dono il libro “La Storia Infinita” dello scrittore tedesco Michael Ende, dal quale è stato tratto l’omonimo film, un classico degli anni ’80. L’ho letto almeno due volte per intero e mi ha sempre affascinato quel profondo, filosofico viaggio personale del protagonista Bastian. La storia, … Read More
Perché l’ora legale fa male?
Cambiare da ora legale a ora solare (e viceversa) ha vantaggi economici ma serie conseguenze sulla nostra salute. Ecco quali e cosa succederà in italia l’anno prossimo.
Perché con la mascherina ci guardiamo più a lungo
Foto di Anna Tarazevich su Pezels Sono ormai 8 mesi che giriamo mascherati ma non da Carnevale né da Halloween. La particolarità è che non mascheriamo gli occhi bensì la bocca. E c’è una grossa differenza. Gli occhi sono definiti lo specchio dell’anima: è vero, tramite gli occhi mostriamo emozioni anche involontariamente, spesso ciò che proviamo davvero mentre il resto … Read More
Il silenzio è sull’orlo dell’estinzione
Foto di Eden A. Duran su Pexels Durante la quarantena di aprile mi è capitato, per varie ragioni, di non riuscire a dormire. Ho quindi approfittato della mite temperatura per uscire sul terrazzo e ascoltare i suoni delle 3 di notte. Ero in una posizione privilegiata tra un grande parco sulla sinistra e il centro della città in fondo sulla … Read More
Perché non siamo proprietari della nostra salute
Foto di Pixabay su Pexels Chi mi segue e conosce sa che nutro profonda ammirazione e stima per la famiglia Bateson, il cui membro più famoso è Gregory Bateson, scienziato e tra i pensatori più originali del secolo scorso. La figlia Nora Bateson ha seguito e sviluppato le idee del padre (le ho già dedicato due post, link in fondo), … Read More
Perché la Fase 2 spaventa più della quarantena
Foto di Juan Pablo Serrano su Pezels Se ritorniamo con la mente alla serata dell’8 marzo, ci troviamo nel momento in cui il Presidente del Consiglio Conte annunciava l’inizio della quarantena in Italia: è quando abbiamo avuto conferma che la situazione era seria. Cosa abbiamo provato? Un misto di emozioni tra le quali preoccupazione, sbalordimento, incredulità. Sembrava di stare in … Read More
Record di download per CONTAGION spiegato
Foto di Alex P su Pexels Nel 2011 è uscito “Contagion“, un film diretto da S. Sodenberg che segue la diffusione di una aggressiva infezione da Hong Kong al resto del mondo.I sintomi: inizialmente quelli di una banale influenza.La causa: l’incrocio di un virus tra un pipistrello e un maiale.L’infezione: avviene se si sta vicino ad una persona infetta o … Read More
Primavera 2020: ecco lo scenario peggiore possibile
Foto di Matteo Angeloni su Pexels È primavera. Se a Natale scorso ci avessero chiesto “Secondo te come sarà la primavera?”, probabilmente avremmo risposto “Calda, soleggiata, con persone nei parchi, molti turisti nelle città d’arte”. Calda e soleggiata lo sarà. Ma, d’altronde, questo inverno appena passato è stato il più caldo mai registrato in Europa, con temperature di 1,4° C. … Read More
Coronavirus: una preziosa opportunità
Foto di cottonbro studio su Pexels VIRUS Una parola che, per le ultimissime generazioni occidentali, identificava soprattutto un problema dei propri computer, portatili e smartphone. Qualcosa che si tiene facilmente sotto controllo con un buon antivirus, di quelli anche gratuiti. All’improvviso, da un paio di mesi, la parola virus ha cominciato a riprendersi il suo significato originale, quello che finora … Read More
3 semplici passi per la parità di genere
Foto di Tim Mossholder su Pexels Facciamo un esperimento. Scriviamo su Google le seguenti parole: festa della donna Ecco il tipo di immagini che ne escono: Cerchiamo invece immagini con il nome ufficiale in inglese: international women’s day Cambiando il nome da “Giornata internazionale della donna” a “Festa della donna” assistiamo ad una improvvisa trasformazione di una seria ricorrenza in … Read More
Svelare i misteri del Sole
Foto di Pixabay su Pexels Nel 2007 uscì il film “Sunshine” (regia di Danny Boyle) il quale sembra un sci-fi qualsiasi ma questo è un errore grossolano. Il film è molto affascinante su vari aspetti, incluso quello filosofico, esistenziale e in questo la fotografia veste un importantissimo ruolo. La trama parte dal fatto che il Sole si stia spegnendo, la … Read More