Come non farsi stressare a Natale

ArgentieriConsigli, Psicologia, SaluteLeave a Comment

Black Friday 2022 e una cosa è certa: le ansie della pandemia sono (quasi) alle spalle e marciapiedi e negozi tornano a riempirsi di folla, i negozi ricominciano a decorarsi di luci, abeti finti e pacchi regalo sbrilluccicanti, le star di Instagram e TikTok iniziano a mostrare le loro case super natalizie e a far pubblicità ai prodotti.Ma proprio in … Read More

Raccogliere i frutti dell’autunno

ArgentieriCuriosità, Ecopsicologia, NaturaLeave a Comment

un dipinto sumi-e dell'autunno

“Autunno” proviene dal verbo latino “augere” che significa aumentare, arricchire.Andando più indietro nel tempo, rintracciamo la radice sanscrita av- o au- che esprime l’idea del saziarsi, del godere.E così, piuttosto che del tramonto, questa è la stagione in cui la natura e il duro lavoro dell’uomo restituiscono i loro frutti. fonti – etimoitaliano.it

Perché alcuni uomini scelgono donne transessuali per sesso occasionale?

ArgentieriLGBTQI+, Psicologia, Ricerca, SessualitàLeave a Comment

Qualche tempo fa ho scritto per l’Istituto A.T. Beck un articolo su una ricerca che voleva rispondere alla domanda: come mai alcuni uomini scelgono donne transessuali per sesso occasionale? Da quella ricerca del 2016 emergeva che “il desiderio sessuale non si focalizza tanto sul fare sesso con una donna trans, bensì con l’illusione di una donna cisgender, un’illusione creata tramite … Read More

La frase incisa sull’Auryn spiegata

ArgentieriCuriosità, libri, Psicologia3 Comments

Un Natale di tanti anni fa ho ricevuto in dono il libro “La Storia Infinita” dello scrittore tedesco Michael Ende, dal quale è stato tratto l’omonimo film, un classico degli anni ’80. L’ho letto almeno due volte per intero e mi ha sempre affascinato quel profondo, filosofico viaggio personale del protagonista Bastian. La storia, infatti, è ben più di un … Read More

Perché con la mascherina ci guardiamo più a lungo

ArgentieriCuriosità, PsicologiaLeave a Comment

Sono ormai 8 mesi che giriamo mascherati ma non da Carnevale né da Halloween. La particolarità è che non mascheriamo gli occhi bensì la bocca. E c’è una grossa differenza. Gli occhi sono definiti lo specchio dell’anima: è vero, tramite gli occhi mostriamo emozioni anche involontariamente, spesso ciò che proviamo davvero mentre il resto del corpo cerca di mostrare altro, … Read More

Il silenzio è sull’orlo dell’estinzione

ArgentieriAmbiente, Natura, RicercaLeave a Comment

Durante la quarantena di aprile mi è capitato, per varie ragioni, di non riuscire a dormire. Ho quindi approfittato della mite temperatura per uscire sul terrazzo e ascoltare i suoni delle 3 di notte. Ero in una posizione privilegiata tra un grande parco sulla sinistra e il centro della città in fondo sulla destra. Ebbene, ero sorpreso, nonostante l’ora e … Read More

Perché la Fase 2 spaventa più della quarantena

ArgentieriEducazione civica, PsicologiaLeave a Comment

Se ritorniamo con la mente alla serata dell’8 marzo, ci troviamo nel momento in cui il Presidente del Consiglio Conte annunciava l’inizio della quarantena in Italia: è quando abbiamo avuto conferma che la situazione era seria. Cosa abbiamo provato? Un misto di emozioni tra le quali preoccupazione, sbalordimento, incredulità. Sembrava di stare in un film o in una di quelle … Read More

Record di download per CONTAGION spiegato

ArgentieriCuriosità, PsicologiaLeave a Comment

Nel 2011 è uscito “Contagion“, un film diretto da S. Sodenberg che segue la diffusione di una aggressiva infezione da Hong Kong al resto del mondo.I sintomi: inizialmente quelli di una banale influenza.La causa: l’incrocio di un virus tra un pipistrello e un maiale.L’infezione: avviene se si sta vicino ad una persona infetta o si tocca quello che ha toccato … Read More

Primavera 2020: ecco lo scenario peggiore possibile

ArgentieriEcopsicologia, NaturaLeave a Comment

È primavera. Se a Natale scorso ci avessero chiesto “Secondo te come sarà la primavera?”, probabilmente avremmo risposto “Calda, soleggiata, con persone nei parchi, molti turisti nelle città d’arte”. Calda e soleggiata lo sarà. Ma, d’altronde, questo inverno appena passato è stato il più caldo mai registrato in Europa, con temperature di 1,4° C. superiori alla media. Le persone nei … Read More

Coronavirus: una preziosa opportunità

ArgentieriEducazione civicaLeave a Comment

VIRUS Una parola che, per le ultimissime generazioni occidentali, identificava soprattutto un problema dei propri computer, portatili e smartphone. Qualcosa che si tiene facilmente sotto controllo con un buon antivirus, di quelli anche gratuiti. All’improvviso, da un paio di mesi, la parola virus ha cominciato a riprendersi il suo significato originale, quello che finora molti di noi avevano avuto il … Read More

3 semplici passi per la parità di genere

ArgentieriEducazione civica, ParitàLeave a Comment

Facciamo un esperimento. Scriviamo su Google le seguenti parole: festa della donna Ecco il tipo di immagini che ne escono: Cerchiamo invece immagini con il nome ufficiale in inglese: international women’s day Cambiando il nome da “Giornata internazionale della donna” a “Festa della donna” assistiamo ad una improvvisa trasformazione di una seria ricorrenza in una sorta di festoso compleanno con … Read More

Svelare i misteri del Sole

ArgentieriCuriosità, Recensione, UniversoLeave a Comment

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Nel 2007 uscì il film “Sunshine” (regia di Danny Boyle) il quale sembra un sci-fi qualsiasi ma questo è un errore grossolano. Il film è molto affascinante su vari aspetti, incluso quello filosofico, esistenziale e in questo la fotografia veste un importantissimo ruolo. La trama parte dal fatto che il Sole si stia spegnendo, la Terra sta congelando e una … Read More

Davvero questa scuola divide i ricchi dai poveri?

ArgentieriComunità, Educazione civica, RicercaLeave a Comment

[vc_row][vc_column][vc_column_text]È di queste ore la notizia della scuola a Roma che divide gli alunni a seconda della classe sociale. Stiamo parlando dell’Istituto Comprensivo “Via Trionfale” che, nel sito, ha presentato i quattro plessi in cui è suddiviso come se fossero destinatari di utenze diverse dal punto di vista della fascia socio-economica, usando parole come “alta borghesia” e “colf, badanti, autisti, … Read More

Perché le parole sono macigni

ArgentieriComunità, Educazione civicaLeave a Comment

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Alcune parole sono leggere e volano via dimenticate, altre possono essere macigni e pesare per sempre. Persino una banale conversazione al bar, mentre prendiamo il caffè, può inavvertitamente avere una risonanza enorme: ci ascolta il nostro amico ma anche la signora che attende alla cassa, il cassiere, la mamma con il bambino che stanno comprando delle gomme da masticare. E … Read More

Perché lo stress di Natale (e come prevenirlo)

ArgentieriConsigli, Psicologia, SaluteLeave a Comment

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Guardatevi intorno: le strade brulicano di folle nervose che passano da un negozio all’altro, il traffico si intensifica, i corrieri portano pacchi a destra e manca. L’aria natalizia che si respira oggi non è certo quella a cui eravamo abituati da bambini, con l’idea della candida neve che ricopre tutto di un manto di tranquillità. In questo periodo dell’anno la … Read More

Creatività: ecco come svilupparla

ArgentieriPsicologia, RicercaLeave a Comment

Una combinazione unica di storia personale e geni del DNA ha dato ad ognuno di noi un talento diverso: c’è chi è portato per il ballo, chi per il calcolo matematico, chi per il ragionamento logico, chi per i lavori manuali. Tuttavia il nostro cervello è un potente organo in continuo sviluppo e si nutre di esperienze, ripetizioni, errori. Questo … Read More

Perché l’autunno è il vero inizio

ArgentieriEcopsicologia, NaturaLeave a Comment

Il nostro attuale calendario venne ufficializzato nella versione originale da Giulio Cesare e comincia a gennaio per ragioni soprattutto politiche. Il calendario celtico, invece, ha un’impostazione più legata alla natura e alle stagioni: infatti, il nuovo anno comincia a novembre, quando gli alberi lasciano cadere le loro foglie, foglie che formano una morbida e umida coperta a protezione e nutrimento … Read More

Da leggere in un giorno di pioggia

ArgentieriEcopsicologia, PoesieLeave a Comment

“Al Luogo delle Piogge arriva Colui-che-cerca-chi-lo-ama. È questo un posto diviso, perché questa città ti appare a seconda di come vedi la pioggia. È lo stesso posto, è la stessa pioggia, ma una parte della città è un luogo di dolore: pesante, carico di lacrime, coperto, spento. Sembra che non ci siano cose brillanti. C’è solo un suono costante che … Read More