Perché le parole sono macigni

ArgentieriComunità, Educazione civicaLeave a Comment

Foto di Flo Maderebner su Pexels Alcune parole sono leggere e volano via dimenticate, altre possono essere macigni e pesare per sempre. Persino una banale conversazione al bar, mentre prendiamo il caffè, può inavvertitamente avere una risonanza enorme: ci ascolta il nostro amico ma anche la signora che attende alla cassa, il cassiere, la mamma con il bambino che stanno … Read More

Perché lo stress di Natale (e come prevenirlo)

ArgentieriConsigli, Psicologia, SaluteLeave a Comment

Foto di Andrea Piacquadio su Pexels Guardatevi intorno: le strade brulicano di folle nervose che passano da un negozio all’altro, il traffico si intensifica, i corrieri portano pacchi a destra e manca. L’aria natalizia che si respira oggi non è certo quella a cui eravamo abituati da bambini, con l’idea della candida neve che ricopre tutto di un manto di … Read More

Creatività: ecco come svilupparla

ArgentieriPsicologia, RicercaLeave a Comment

Foto di Tim Mossholder su Pexels Una combinazione unica di storia personale e geni del DNA ha dato ad ognuno di noi un talento diverso: c’è chi è portato per il ballo, chi per il calcolo matematico, chi per il ragionamento logico, chi per i lavori manuali.Tuttavia il nostro cervello è un potente organo in continuo sviluppo e si nutre … Read More

Perché l’autunno è il vero inizio

ArgentieriEcopsicologia, NaturaLeave a Comment

Foto di Scott Webb su Pexels Il nostro attuale calendario venne ufficializzato nella versione originale da Giulio Cesare e comincia a gennaio per ragioni soprattutto politiche. Il calendario celtico, invece, ha un’impostazione più legata alla natura e alle stagioni: infatti, il nuovo anno comincia a novembre, quando gli alberi lasciano cadere le loro foglie, foglie che formano una morbida e … Read More

Perché è importante il Coming Out Day 2019

ArgentieriComunità, Educazione civica, Psicologia, UguaglianzaLeave a Comment

Foto di Valeria Boltneva su Pexels 31 anni fa lo psicologo Robert Eichberg lanciò assieme la attivista LGBTQ+ Jean O’Leary lanciarono il National Coming Out Day. Da allora, l’evento ha raggiunto ampia risonanza così da diventare una ricorrenza annuale internazionale in cui si celebra l’importanza di comunicare (e sentirsi liberi di poter comunicare) il proprio orientamento sessuale e la propria … Read More

Twitter conferma: nella natura siamo più felici

ArgentieriAmbiente, Ecopsicologia, Natura, Ricerca, Senza categoriaLeave a Comment

Foto di Jeremy Levin su Pexels Circa il 55% della popolazione mondiale vive oggi nelle grandi città o nelle aree orbane. Secondo una proiezione del Dipartimento Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite, nel 2050 questa cifrà salirà a due terzi della popolazione. Contestualmente, assistiamo ad un aumento della diffusione dei disturbi dell’umore, dovuti al ritmo accelerato con cui si … Read More

Conduttrice deride bambino che ama la danza

ArgentieriParità, UguaglianzaLeave a Comment

Foto di Brett Sayles su Pexels Correva l’anno 2000 quando il film di Stephen Daldry intitolato “Billy Elliot” usciva nelle sale di tutto il mondo. L’attore Jamie Bell, alla sua prima prova sul grande schermo, interpretava un bambino di 11 anni il cui sogno è quello di diventare ballerino di danza classica. Nella trama, vediamo Billy dover prima nascondere e … Read More

Escape Room nelle aziende?

ArgentieriComunità, Mondo del lavoroLeave a Comment

Sebbene l’essere umano sia un animale sociale, quella di saper lavorare in gruppo non è un’abilità che tutti possiedono in egual misura.All’interno di un team di lavoro, i vari membri sono chiamati a creare un meccanismo funzionante e ben oliato in cui gli ingranaggi sono costituiti da differenti: e l’elenco potrebbe continuare.Probabilmente il problema principale (che a volte persino chi … Read More

Perché in psicologia il contesto è un dato essenziale?

ArgentieriPsicologia, RicercaLeave a Comment

Foto di Francesco Ungaro su Pexels Nora Bateson è una regista, scrittrice, educatrice e presidente dell’International Bateson Institute. E figlia di Gregory Bateson, scienziato parte del famoso gruppo di Palo Alto, sviluppatore della “teoria del doppio legame” ed uno dei pensatori più originali del secolo scorso. Questa famiglia porta avanti da più di cento anni studi sulla vita e gli … Read More

La musica tra di noi

ArgentieriPoesie, PsicologiaLeave a Comment

Lei sentiva e vedeva la musica nell’aria. Ogni molecola di ossigeno era una nota che si posava su un infinito pentagramma fatto di aliti di vento. Se pensate che questa cosa le facesse piacere, vi sbagliate di grosso: come se migliaia di radio suonassero tutte insieme canzoni diverse, per lei tutto questo era frastuono. Vedeva e sentiva pentagrammi ovunque anche … Read More

Il papavero tra le nevi

ArgentieriEcopsicologia, PoesieLeave a Comment

Foto di Ilo Frey su Pexels Caduto dal becco di una cince in volo, un seme di papavero cadde sulla nuda roccia delle Dolomiti, sferzata dal vento di quel tardo autunno. Spaesato di non trovarsi in un campo con i suoi fratelli, il seme si rifugiò in un’insenatura, sperando di non essere spazzato via. Il vento, tra una folata e … Read More

Se Julia Roberts e Hugh Jack si mostrano senza trucco

ArgentieriPsicologiaLeave a Comment

Foto di Adrienn su Pexels Molti di noi possiedono profili su molti social media, siano essi Facebook, Twitter, Instagram, Snapchat, ecc. Un oceano di persone che parlano, fanno commenti, dicono la loro e spesso superano il limite tra rispetto e la mancanza di questo: l’identità, anzi, le indentità virtuali che ci creiamo ci fanno sentire come tutelati e supportati a … Read More

Sole e tintarella: come averne i benefici ed evitarne i problemi

ArgentieriPsicologia, Salute, Senza categoriaLeave a Comment

Foto di Andrea Piacquadio su Pexels D’estate il richiamo della tintarella è fortissimo: grazie al colore ambrato, molte persone assumono un aspetto più sano e più attraente. È curioso pensare come l’abbronzatura sia passata dall’essere snobbata come segno di bassa classe sociale (di gente costretta a lavori duri sotto al sole) all’esatto contrario, di persone che possono permettersi le vacanze … Read More

Giornata Mondiale della Terra 2018

ArgentieriEcopsicologiaLeave a Comment

Foto di Porapak Apichodilok su Pexels Chi è appassionato di astronomia, fisica o anche solo fantascienza conoscerà sicuramente Carl Sagan. Stiamo parlando, infatti, di un astronomo ma anche divulgatore scientifico e autore di numerosi libri.Sua è l’ideazione della placca in oro sulla sonda Pioneer 10 usata come biglietto da visita dell’umanità lanciato nello spazio. La sua opera più popolare e … Read More

Primavera, Marte e biofilia

ArgentieriEcopsicologia, Natura, RicercaLeave a Comment

Foto di Hrvoje Abraham Milićević su Pexels Non tutti sanno che il calendario che usiamo al giorno d’oggi ha una storia lunga: ha origine, infatti, da quello che i Romani crearono nel 753 a.C., a sua volta basato su quelllo greco. Originariamente il calendario era basato sui movimenti della Luna e l’anno si apriva con il mese di Marzo: Questa … Read More

La demenza curata da una pianta preistorica?

ArgentieriNatura, RicercaLeave a Comment

Foto di Marta Wave su Pexels La Ginkgo biloba è la pianta vivente più antica del pianeta: i primi fossili sono stati trovati in strati di terreno risalgono a 250 milioni di anni fa. Se pensavate che i dinosauri fossero creature preistoriche, abbiamo qui una pianta che data precedentemente la loro comparsa sul pianeta Terra.L’incredibile resistenza di questa pianta, che … Read More

E tu mangi mindful o mindless?

ArgentieriAlimentazione, Mindfulness, PsicologiaLeave a Comment

Foto di Andrea Piacquadio su Pexels Nonostante le nostre migliori intenzioni, il momento dei pasti si sta separando sempre più dall’esperienza stessa del mangiare. Rapiti da televisori e, soprattutto, smartphone, è molto probabile che il nostro pranzo si svolga in fretta, tra un filmato su Youtube, lo scorrere di Facebook e il controllo delle email. Di quello che stiamo mangiando … Read More

Perché colpevolizziamo le vittime di stupro?

ArgentieriPsicologiaLeave a Comment

Foto di Anya Juárez Tenorio su Pexels Sta ancora facendo il giro del globo lo scandalo su Harvey Weinstein, il produtto nordamericano accusato di molestie sessuali da molte attrici. Tuttavia le reazioni non sonostate le stesse ovunque. Se l’atteggiamento negli Stati Uniti è stato di condanna del produttore, in Italia abbiamo assistito a molti episodi di colpevolizzazione soprattutto contro Asia … Read More